Semifonte Music Festival 2023

SEMIFONTE MUSIC FESTIVAL 2023

Next



UNDER THE STARS EDITION
Una serata magica che unisce la grande musica classica, un’incantevole Cappella del 16esimo secolo con una vista mozzafiato sui cipressi e le vigne.


Ore 21.00
OPERA CONCERT

Celebri arie d’opera - Puccini, Verdi, Mascagni, Massenet, Bizet e altri
SOPRANO: KEREN OR DAVIDOVITCH
PIANOFORTE: IVAN MORELLI



Ore 21.00
VIVE LA FRANCE !

Un viaggio nella musica francese - Bizet, Saint Saens, Massenet, Fauré e altri
SOPRANO: KEREN OR DAVIDOVITCH
PIANOFORTE: IVAN MORELLI



Ore 21.00
MUSIKFREUNDE

Pagine intime per voce e pianoforte in casa Schumann - R. Schumann, C. Schumann e J. Brahms
SOPRANO: KEREN OR DAVIDOVITCH
PIANOFORTE: IVAN MORELLI



Ore 21.00
EINAUDI TRIBUTE

I brani più celebri di uno dei compositori italiani più amati nel mondo - L. Einaudi
PIANOFORTE: IVAN MORELLI



Ore 21.00
MORRICONE & FRIENDS

Le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema - Morricone, Mancini, Zimmer, Rota e altri
PIANOFORTE: IVAN MORELLI





CUPOLA DI SAN MICHELE ARCANGELO

Barberino Val d'Elsa (FI)


La piccola cappella a pianta ottagonale, coronata da una cupola che (nel rapporto di 1:8) riproduce esattamente quella della Cattedrale fiorentina di Santa Maria del Fiore, venne costruita fra il 1594 e il 1597 su progetto di Santi di Tito.
Il committente fu Giovan Battista di Neri Capponi, proprietario della rinascimentale Villa di Petrognano, nonché canonico della Cattedrale di Santa Maria del Fiore: tuttavia, per poter costruire il tempietto fu costretto a chiedere il permesso al granduca Ferdinando I, dato che vigeva ancora l'antico divieto di edificare in quella zona, di proprietà del Canonico, dove un tempo si ergeva il castello di Semifonte, distrutto dai fiorentini nel 1202.
Il modello brunelleschiano è ripetuto pedissequamente nella pianta ottagonale, derivata dal tamburo di imposta della cupola di Santa Maria del Fiore, finanche nel modello costruttivo a doppia calotta: le diversità riguardano le finestre del tamburo qui rettangolari e non circolari, e la lanterna priva di aperture.
La pala destinata alla cappella (San Michele Arcangelo, San Nicola e altri santi) è di Bernardino Poccetti (1597 circa).
Semifonte era stata una fiera avversaria della città gigliata, tanto che il perimetro della sua cerchia muraria era di poco inferiore a quella della Firenze contemporanea. Fondata per volontà della famiglia degli Alberti nel 1181 - 1182 in un brevissimo lasso di tempo, grazie alla vicinanza alle due varianti nord e sud della strada volterrana (importanti arterie di comunicazione tra Volterra e Firenze) nonché alla importantissima Francigena, era divenuta assai prospera e potente.
Si narra che i cavalieri di Semifonte andassero fin sotto le mura di Firenze a gridare in segno di scherno:
« Va Firenze, fatti in là Semifon divien città »

Seguì una inevitabile guerra dal 1198 al 1202, anno della definita sconfitta e distruzione della città di Semifonte: un lungo, epico assedio, narrato da Messer Pace da Certaldo nella sua Storia della guerra di Semifonte, al quale parteciparono oltre ai fiorentini anche milizie delle città di Poggibonsi, Volterra, Siena e Prato. Semifonte aveva invece visto i suoi alleati, San Gimignano e Colle Val d'Elsa, dileguarsi, abbandonandola al suo destino. Seguì la già citata completa distruzione della città, nonché il divieto assoluto di costruire. Unica eccezione: la Cappella di San Michele.


DOVE SIAMO CON GOOGLE MAP: